logo main logo dark logo light
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Cigar Service
  • Dove siamo
  • Testimonianze
logo sticky
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Cigar Service
  • Dove siamo
  • Testimonianze
logo main logo darklogo light
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Cigar Service
  • Testimonianze
  • Dove siamo
  • Shop
“Dunhill Bruyere 3A (1964) (rigenerata)” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Brebbia junior ambra
Brebbia junior ambra - immagine 2
Brebbia junior ambra - immagine 3
Brebbia junior ambra - immagine 4
Brebbia junior ambra - immagine 5
Brebbia junior ambra - immagine 6
Brebbia junior ambra - immagine 7
Brebbia junior ambra - immagine 8
Brebbia junior ambra - immagine 9

Brebbia junior ambra

150,00€

Sotto gli auspici e col sostegno economico dello zio, Enea Buzzi e Achille Savinelli incominciarono insieme nel 1947 con tre operai esperti, tanto entusiasmo e tante buone idee; solo che quelle dell’uno non erano esattamente uguali a quelle dell’altro: sul tipo di prodotto, sulla maniera di commercializzarlo.

Zio Bernardo era piccolino, furbo, generoso. Aveva fatto fortuna a Londra. Dopo che era tornato, operava in diversi settori d’impresa: la persona giusta a cui chiedere una mano.

Gli ultimi anni, per Enea Buzzi, erano stati intensi: nel 1943 il diploma di ragioniere, l’anno dopo in montagna coi partigiani e poi l’Università Bocconi, lasciata presto per impiegarsi nell’Azienda Elettrica di Varese, infine un’attività in proprio nel campo delle auto usate… Ma non era soddisfatto. Quel fuoco che gli bruciava dentro era lo stesso di nonno Achille, che fra il 1890 e il 1893 si era costruita nel Comune di Brebbia, vicino a Varese, una piccola centrale elettrica capace di fornire energia alla filatura di famiglia e a diversi paesi lungo il percorso. Lo stesso del padre Carlo Andrea detto Gino, che aveva aperto e gestito una tessitura a Gavirate finché la crisi del Ventinove non l’aveva costretto a chiudere. Una famiglia di imprenditori insomma, imparentati con imprenditori, amici di imprenditori: quasi un obbligo, per Enea, prender la stessa strada.

Fin da metà Ottocento il territorio di Varese aveva ospitato grandi e piccole fabbriche di pipe. La prima l’aveva impiantata, a Molina di Barasso, la famiglia Piotti: teste in legno di bosso, pero, melo, ciliegio lavorate con torni a pedale, bocchini in corno di bue. Nel 1886 il milanese Ferdinando Rossi, grande commerciante di articoli da fumo, aveva scelto la radica aprendo, sempre a Molina di Barasso, una moderna manifattura che in pochi decenni sarebbe diventata una grande realtà industriale. Si aggiunsero altre produzioni più piccole in località vicine, oltre a molti artigiani indipendenti. Una realtà produttiva forte per tutta la prima metà del Novecento; ma alla fine della seconda guerra mondiale, col definitivo affermarsi delle sigarette, quel mondo accusava i primi sintomi di crisi. Un mondo non estraneo a Enea Buzzi, che tramite la sua famiglia conosceva un po’ tutti: in particolare i Rossi e le loro pipe.

Verso la fine della guerra, trovandosi alla stazione di Varese durante un temporale con una Rossi accesa in mano, si mise a riflettere su come si potesse fumar la pipa anche sotto la pioggia… Così almeno si racconta, ma è un fatto che Enea si appassionò al problema: ci volevano un coperchio e alcuni fori di sfiato nella parte superiore del fornello; ulteriore evoluzione, fare fornelli figurati col volto di un personaggio famoso, ricavando gli sfiati in corrispondenza delle narici: in questo modo il fumo sarebbe uscito proprio dal naso! Fu la Rossi a realizzargli quelle pipe, poi molto apprezzate dai soldati americani di stanza nella zona; il passo successivo fu ordinare a un’officina specializzata le macchine per produrre in proprio. Ma quelle macchine non erano mai pronte, e nemmeno aveva i soldi per iniziare: ci voleva proprio una mano dallo zio Bernardo.

Bernardo Papa, così si chiamava lo zio, stimava quel suo nipote. L’idea delle pipe non era male, nel frattempo erano arrivate le macchine, la centrale elettrica di famiglia a Bosco Grosso di Brebbia avrebbe fornito energia gratis, e pure i locali. Bernardo aveva anche un’altra nipote moglie di Achille Savinelli, di qualche anno più vecchio di Enea, il quale lavorava con i genitori nel negozio di Milano aperto nel 1876. Anche i Savinelli aspiravano a produrre pipe. Sotto gli auspici e col sostegno economico dello zio, Enea Buzzi e Achille Savinelli incominciarono insieme nel 1947 con tre operai esperti, tanto entusiasmo e tante buone idee; solo che quelle dell’uno non erano esattamente uguali a quelle dell’altro: sul tipo di prodotto, sulla maniera di commercializzarlo. Se ne resero conto quasi subito e così, mentre Enea andava a Londra a trovare i suoi primi clienti esteri, Achille già predisponeva una sua fabbrica a Molina di Barasso.

Categorie:Brebbia, La Pipa, Pipe, Ultimi arrivi
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Pipa con Bocchino Acrilico Con Filtro 9 mm.

Pipa assemblata con 1 adattatore per fumare anche senza filtro.

  • Lunghezza 137 mm
  • Altezza fornello 49 mm
  • Diametro esterno 35 mm
  • Diametro interno 20 mm
  • Profondità fornello 38 mm
  • Peso 48 grammi
  • Nazione Italia
  • Materiale Radica chiara
  • Finissaggio Naturale
  • Shape Poker
  • Bocchino metacrilato a sella con filtro 9 mm

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Brebbia junior ambra” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Poggiapipe in noce 3 posti "space"
    Accessori pipaLa Pipa

    Poggiapipe in noce 3 posti “space”

    62,00€ Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Curapipe chiuso nero
    Accessori pipaLa Pipa

    Curapipe chiuso nero

    32,00€ Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • pigini zoomorfi in argento 800
    Accessori pipaLa Pipa

    pigini zoomorfi in argento 800

    68,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

© 2021 Lupidi | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Progetto sviluppato da WOLFE Business strategy & Marketing

✕