
E’ un bel po’ di tempo che vengo nella tabaccheria dei fratelli Lupidi. La conosco già da quando c’era il padre Enzo.
Si trovano sempre regali particolari ed oggetti atipici e selezionati con cura e sono così gentili da cercare anche prodotti su richiesta.
Sono felice, inoltre, che diano spazio agli straordinari artigiani del nostro paese.
Vi consiglio di farvi una passeggiata per i vostri regali.
Marisa Laurito

“Tempo fa sul mio profilo Twitter avevo postato la foto di due Cohiba molto simili, solo che uno era un falso bello e buono. Ecco, leggere un post come quello scritto da Massimo e Andrea Lupidi, dedicato proprio a questo argomento, mi ha fatto un enorme piacere. Loro rappresentano l’ideale per me quanto a sigari. Sono simpatici, ma soprattutto conoscono bene la materia, o, meno romanticamente parlando, conoscono il prodotto che vendono. E con loro la verità non va in fumo…”
Giancarlo Leone

“Vengo accolto da un giovane, Massimo, che sembra il gemello di Gianmarco Tognazzi, e dal fratello Andrea. Massimo ed Andrea sono, credo, nati col sigaro in bocca perché, al contrario della stragrande maggioranza degli italiani, sanno quel che dicono, e cosa fanno fumare. Ogni consiglio che mi ha dato Massimo si e’ rivelato azzeccato, perfetto, unico. Una volta capito che non doveva spingermi verso sigari famosi e costosisimi si è limitato a fornirmi il mio amato sigaro toscano Garibaldi magari fornendomi qualche dotto consiglio, tipo l’Antico Sigaro Toscano del Brenta e rarissimi sigari simil Toscano fabbricati nel mondo o i sigari toscani aromatizzati. Recentemente gli ho chiesto informazioni sui tabacchi da pipa e sono stato sommerso da tanta conoscenza ed esperienza. I tempi sono durissimi ma loro combattono, in silenzio e con signorilità. In Italia non ho mai visto una tabaccheria così, e anche nel mondo. Hanno organizzato anche un club di fumatori di sigari preziosi – lo hanno chiamato “Gentlemen Club” – e sono sempre pieni di consigli, gentilezze e premure. Non a caso nel loro sito annoverano tanti famosi clienti, primo tra tutti Giancarlo Leone, figlio dell’ex presidente della Repubblica.”
Paolo Zaccagnini

“Ero andato dal mio dentista che è accanto. Mi aveva detto che da loro avrei trovato sicuramente qualsiasi sigaro. Passai così dal… dolore al… piacere. Così ho conosciuto la famiglia Lupidi e mi sento qualcosa di più di un cliente perché loro trattano le persone come vecchi amici. Gentilezza e competenza. Affidabilità e fornitura straordinaria. E non solo per i sigari ma per tutto quello che li trovate. Ebbene credo si sia capito che è un posto che amo.”
Michele Plastino

“Ho cominciato a fumare sigari prestissimo, avevo solo 18 anni. Sempre e solo cubani, di solito dopo i pasti (ho sangue per metà cubano da parte di mia madre). E’ sempre stato un momento solo per me. I miei preferiti: Montecristo e Romeo y Julieta.”
Giovanni Malagò

“Sono un chirurgo. Amo i sigari cubani. Anche il fumo lento, so bene, procura danni (molto inferiori al fumo veloce da sigarette), ma i piaceri della vita costano. Fumo solo sigari di alta qualità di cui la Tabaccheria Lupidi è garante oltre che essere la mia unica fonte.”
Roberto De Angelis

“Ormai Roma è da molti anni la mia città. La mia famiglia vive lì, ma il lavoro spesso mi porta lontano dalla Capitale. Così sono costretto, felicemente, a fare scorta di sigari dai miei tabaccai preferiti cioè la famiglia Lupidi. Mi guidano, mi consigliano, ma soprattutto non mi deludono mai.”