Descrizione
- Lunghezza 113 mm
- Altezza fornello 57 mm
- Diametro esterno 37 mm
- Diametro interno 21 mm
- Profondità fornello 47 mm
- Peso 36 grammi
- Materiale Radica sabbiata
- Bocchino metacrilato a sella
- Inserto legno di bosso
350,00€
Nel 1947, un uomo di nome Carlo Scotti con una grande visione imprenditoriale fissò l’obiettivo per la pipa italiana: entrare nel segmento di mercato di fascia alta, dove regnavano a quel tempi le pipe inglesi. Il marchio Castello è nato nella città di Cantú, in Brianza, provincia di Como, nel nord Italia.
Negli anni ’60 raggunge il suo obiettivo e con l’aiuto di Wally Frank conquista il mercato americano. Ma ha anche bisogno di buoni artigiani nel suo staff ed è così che assume Giuseppe Ascorti nel 1959 e Luigi Radice nel 1961. Nel 1968 il primo persuade il secondo e lasciano Castello per fondare il proprio marchio nella vicina città di Cucciago: nasce così Caminetto. Commercialmente li aiuta Gianni Davoli, proprietario di una tabaccheria a Milano. Questi tre personaggi (Ascorti, Radice e Davoli) sono noti con lo pseudonimo di “I tre Camini” e il logo sul bocchino delle pipe Caminetto diventa un paio di baffi (“La Pipa del Baffo”), visto che li portano i due artigiani.
Disponibile
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.