logo main logo dark logo light
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Cigar Service
  • Dove siamo
  • Testimonianze
logo sticky
  • Home
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Cigar Service
  • Dove siamo
  • Testimonianze
logo main logo darklogo light
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Cigar Service
  • Testimonianze
  • Dove siamo
  • Shop
Esaurito
Paronelli Monoblocco special sabbiata
Paronelli Monoblocco special sabbiata - immagine 2
Paronelli Monoblocco special sabbiata - immagine 3
Paronelli Monoblocco special sabbiata - immagine 4

Paronelli Monoblocco special sabbiata

215,00€

Parlare della “Paronelli Pipe” è sempre un’impresa ardua. Solo per raccontare sommariamente cosa ha rappresentato (e cosa continua a rappresentare) questo marchio dovrei avere a disposizione ore ed ore e dare vita ad un post senza fine. Purtroppo il tempo a disposizione è quel che è, quindi chiedo scusa in anticipo se andrò a tralasciare tanti di quegli aspetti che vi consiglio vivamente di andare a scoprire e approfondire per vostro conto.
Sono passati ormai un po’ di anni da quando ebbi l’opportunità, quasi del tutto fortuita, di entrare in contatto con questa azienda e con l’attuale e giovane titolare Ariberto.
Muovevo i miei primissimi passi nel mondo della pipa e mi imbattei per caso nel loro negozio Ebay.
Ricordo perfettamente che furono due le cose che mi colpirono inevitabilmente:

– la bellezza dei pezzi proposti
– il costo irrisorio delle loro pipe

Viviamo oggi in un mondo dove, erroneamente, si associa l’elevata qualità a prezzi spropositati… Ma con Paronelli ho scoperto che questo “legame” non è affatto veritiero: si può davvero fumare bene spendendo piccole cifre!!
Ma partiamo dalle origini: chi è il fondatore di questa storica azienda?? Beh, tutto è iniziato “appena” 100 anni fa…

Jean Marie Alberto Paronelli nasce il 21 Dicembre 1914 a Gavirate.
A 18 anni, dopo aver studiato in Italia e in Svizzera, si reca a Londra dove completa la sua preparazione professionale. Si rivela particolarmente predisposto ad apprendere le lingue tanto che nel corso della sua vita parla e scrive correttamente Francese e Inglese, Tedesco e Spagnolo.
Studia e si appassiona anche alle lettere antiche e alla storia dei popoli. A Londra frequenta il rinomato Hotel Savoy e nella città londinese conosce l’arte della Pipa, visitando con assiduità i negozi di Burlington Arcade. Diviene prima collezionista e poi consulente di altri appassionati collezionisti come lui. Inizia a lavorare per Leonida Rossi e apre un ufficio a Milano per la vendita delle Pipe Rossi. Negli anni ’60 Paronelli acquista la sala campionaria in stupendo stile direttorio della ditta, che aveva nel contempo chiuso la produzione. Mantiene viva la produzione epistolare con i maggiori intellettuali del tempo appassionati come lui all’arte della Pipa e fonda la rivista “La Pipa”.
Alberto Paronelli è stato un personaggio unico e fantastico nel mondo della pipa (definito così nella presentazione grandi designer di Brebbia per il quale disegnò un modello curvo a uovo).

Questa è solo una briciola riguardante questo storico nome della famiglia Paronelli. Se fosse nostra intenzione raccontare per intero la sua vita avremmo per forza di cose la necessità di scrivere un romanzo di avventure!
A noi basta sapere che è solo grazie a lui se oggi a Gavirate è possibile visitare uno dei musei della pipa più belli (se non il più ricco) del territorio italiano, contenente al suo interno qualcosa come 30.000 unità!!!
Oggi, grazie all’impegno del mio amico Ariberto (nipote del fondatore Alberto), è nato anche un bellissimo atelier all’interno del quale è possibile acquistare in maniera diretta pipe antiche e di attuale produzione.

Ariberto sta seguendo le orme del nonno in modo encomiabile, portando avanti una tradizione che dura da generazioni e che, ci auguriamo, possa proseguire all’infinito.
La sua disponibilità e gentilezza sono proverbiali, così come la qualità delle loro radiche.
È proprio grazie a loro che sono riuscito ad innamorarmi della pipa e delle mille sfumature in essa contenuta.

Esaurito

Categorie:La Pipa, Paronelli, Pipe
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Le prime forme di pipe in radica erano in un pezzo unico, un monoblocco; poi si sono accorti che con il tempo la parte del dente si usurava e quindi hanno dovuto trovare dei materiali sostitutivi, e quindi sono arrivati prima all’ebanite, ambra, avorio, corno ed infine il metacrilato.

Erano realizzate con il tornio a pedale perchè così potevano dosare la velocità di foratura.

Importante per avere una durata maggiore della pipa è asciugare, a fine fumata, prima con uno scovolino internamente e poi esternamente il dente perchè la saliva contiene enzimi ed essi tendono a sfibrare il legno.

Un altra caratteristica molto importante è che essendo fatta totalmente in legno il legno va ad assorbire la condensa della fumata, mentre il metacrilato non assorbe. Quindi l’umidita, nella monoblocco, viene assorbita dall’inizio alla fine nella stessa pipa.

Non contiene plastiche o altri materiali, ma solo legno.

  • Lunghezza 115 mm
  • Altezza fornello 53 mm
  • Diametro esterno 34 mm
  • Diametro interno 18 mm
  • Profondità fornello 48 mm
  • Peso 28 grammi
  • Materiale radica

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Paronelli Monoblocco special sabbiata” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Lupidi 1002Esaurito
    La PipaLupidiPipe

    Lupidi 1002

    70,00€ Leggi tutto Leggi tutto
  • Savinelli "Autograph"
    La PipaPipeSavinelli

    Savinelli “Autograph”

    280,00€ Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Poggiapipe in noce 3 posti "space"
    Accessori pipaLa Pipa

    Poggiapipe in noce 3 posti “space”

    62,00€ Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

© 2021 Lupidi | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Progetto sviluppato da WOLFE Business strategy & Marketing

✕