Descrizione
Alfred Dunhill cominciò a produrre pipe di radica nel 1910. Il famoso « White spot » (punto bianco) apparve per la prima volta sul bocchino di vulcanite – fatto a mano, – nel 1915 perché il cliente potesse sapere quale parte andava rivolta verso l’alto
Le pipe Dunhill Tanshell nascono nel 1953 e sono caratterizzate da una radica sabbiata chiara, porosa e non tinta.
Queste pipe color del miele per lungo periodo sono state come fantasmi; mai scomparse dai listini e dai cataloghi ma prodotte in un numero così esiguo di pezzi da essere considerate come dei fantasmi.
Ogni pipa riporta 4 numeri:
Primo: corrisponde alla dimensione della pipa;
Secondo: corrisponde allo stile del bocchino;
Terzo e Quarto: corrisponde alla forma della pipa.
Come se non bastasse, la Dunhill è l’unica Casa al mondo che può vantare la commercializzazione di pipe “sottomarca” del calibro di “Charatan” e “Parker”.
La Casa londinese è anche produttrice di tabacchi e accessori, che sono riconosciuti in tutto il mondo come punto di riferimento da un punto di vista qualitativo.
I prezzi sono crescenti a seconda del gruppo, da 1 a 6, che ne determina le dimensioni.
- Lunghezza 126 mm
- Altezza fornello 47 mm
- Diametro esterno 37 mm
- Diametro interno 20 mm
- Profondità fornello 43 mm
- Peso 42 grammi
- Materiale Radica
- Bocchino ebanite
- Vera in argento
Le pipe rodate che noi trattiamo, sono da me rigorosamente selezionate e, vengono igienizzate prima di essere messe in vendita.
Vengono disinfettate e l’interno sterilizzato, il bocchino viene seppiato e tutta la pipa lucidata.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. La tonalità reale della pipa può variare leggermente dalla foto. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.